Civile

Militare

  • VIDEOSORVEGLIANZA

    SEMPRE SOTTO CONTROLLO...

    La conoscenza e l’approfondimento delle diverse tecnologie disponibili sul mercato permette a MAED realizzare impianti di videosorveglianza TVCC analogici o ibridi (analogico/digitali), fino ad sistemi digitali FULL IP che permettono elevata scalabilità e innumerevoli funzioni a valore aggiunto.

    I tecnici MAED non credono esista una soluzione univoca per tutte le esigenze e non sposano la politica “UNI-BRAND”. Sorvegliare, un’azienda o un’abitazione privata è diverso dal controllo di un’area ad alta frequentazione. Riconoscere un volto è diverso dalla lettura di una targa in movimento. Ad ogni esigenza di controllo risponde una precisa tecnologia. E’ per questo che lo staff MAED preferisce iniziare ogni progetto dal dialogo con il cliente al fine di comprendere fino in fondo quale soluzione sia la più adatta sia da un punto di vista tecnico che economico.

    Per realizzare un impianto di videosorveglianza evoluto non è sufficiente un elettricista, occorrono competenze specifiche nel campo dell’ottica per la scelta delle telecamere; competenze nell’ambito dei sistemi digitali e del networking per scegliere il miglior formato di compressione audio/video e per configurare il sistema di monitoraggio su protocollo TCP/IP; competenze nei sistemi di trasmissione dati cablati e wireless per il controllo da remoto dell’impianto e per ultima la capacità di integrare tutte queste caratteristiche per assicurare la buona riuscita del progetto.

    Gli impianti possono essere composti da telecamere, DAY & NIGHT, antivandalo, dotate di intelligenza a bordo in grado di acquisire l’immagine direttamente in formato digitale (FULL IP) oppure in grado di acquisirla attraverso ottiche analogiche e digitalizzandola a posteriori attraverso adeguati DVR (Digital Video Recorder). I formati supportati dai sistemi proposti vanno dal classico JPEG, sino all’ MPEG4, o H.264 che permette di ottimizzare l’occupazione di banda.

    I dati video e audio possono viaggiare attraverso reti cablate (CAT 5E e 6 o fibra ottica) o anche attraverso reti wireless (HIPERLAN 5 GHz e Wi-Fi 2,4 GHz) ove il cablaggio non è possibile. Le immagini possono essere controllate e visualizzate in tempo reale o in registrazione sia in locale attraverso sistemi di monitoraggio centralizzati che da remoto.

    Alcune features a valore aggiunto tipiche dei sistemi di videosorveglianza proposti da MAED sono l’intelligent MOTION DETECTION, il VOICE ALERT, le funzioni di PRIVACY MASKING a norma di legge, il REMOTE CONTROL di tutto il sistema mediante PC, smartphone, I-Phone, o PDA compresa la movimentazione di SPEED DOME, l’E-MAIL alert con invio del fotogramma acquisito dal sistema nel momento della violazione oltre alle funzioni di INSEGUIMENTO e TRACKING dei movimenti.

    MAED, al contrario di molti competitors, NON VENDE semplicemente, ma REALIZZA impianti tecnologici e li mette al servizio dell’ end user.

    • ESEMPI APPLICAZIONI VIDEOSORVEGLIANZA

    TORNA SU ^

  • ANTI INTRUSIONE

    IN PIENA SICUREZZA...

    Si completa con i sistemi dedicati all’anti-intrusione per proteggere ambienti aperti e chiusi, aziende e privati che vogliono tutelare i loro beni attraverso sistemi affidabili e a prova di manomissione.

    Anche in questo caso, come per la videosorveglianza MAED preferisce porsi verso i propri clienti come un System Integrator di eccellenza in grado di conoscere nel dettaglio le tecnologie e la componentistica migliore per realizzare un impianto anti-intrusione. L’esperienza decennale maturata nel settore militare fanno di MAED il giusto partner per chi vuole affidare a mani sicure la protezione dei propri cari e delle proprie attività.

    Le tecnologie proposte spaziano dai sensori wireless e/o cablati a infrarossi o microoda o a doppia tecnologia. Per proteggere ampi spazi, parcheggi stoccaggi o tetti di capannoni e aziende MAED propone sistemi perimetrali (aperti o chiusi) utilizzando barriere che possono raggiungere anche i 3 metri di altezza. Le barriere sono dotate di sistemi anti scavalcamento, allineamento raggi e tecnologie di disqualifica dei falsi allarmi dovuti a nebbia, neve o mezzi viaggianti. Le centrali possono essere dotate di combinatory telefonici PSTN o GSM e tutto il sistema può essere costantemente controllato da remoto per modificarne le tarature, I log eventi e le sensibilità.

    Per spazi ridotti, interni o abitazioni MAED utilizza sensoristica di diverse tipologie, volumetrici, magnetici, di prossimità oltre, anche in questo caso, ai sistemi perimetrali.

    Lo staff MAED può offrire inoltre l’assistenza continua dell’impianto e Il controllo della funzionalità dello stesso dal proprio headquarter. Tutti i sistemi anti intrusione proposti da MAED possono essere integrati con gli impianti di videosorveglianza. Una intrusione può attivare per esempio l’inseguimento di una telecamera SPEED DOME che registrerà tutti I movimenti dell’intruso e potrà contribuire ad inviare segnali di allarme via mail unitamente all’invio del fotogramma dell’evento, oltre che attivare allarmi visivi o sonori. Il sistema anti intrusione nel frattempo avrà già provveduto ad effettuare le chiamate ai numeri di sicurezza impostati.

    MAED progetta e installa impianti di sicurezza utilizzando soltanto apparecchiature certificate e omologate, occupandosi in prima persona di verificare la validità dei materiali installati. Fornisce l’impianto "chiavi in mano” completo di tutta l’accessoristica necessaria. La competenza dei suoi tecnici permette inoltre a MAED di integrare anche impianti già esistenti con nuove installazioni.• ESEMPI APPLICAZIONI ANTI INTRUSIONE

    TORNA SU ^

  • SISTEMI WIRELESS

    LIBERTÁ DI COMUNICARE…

    Senza una adeguata rete di trasmissione dati tutti gli impianti perdono la loro efficacia; è per questo che grazie alla comprovata esperienza dei suoi progettisti nel settore delle telecomunicazioni MAED completa la propria offerta con la divisione “WIRELESS COMMUNICATIONS”.

    “Wireless” è una parola molto di moda al giorno d’oggi ma proprio per questo spesso abusata. Comunicare senza fili permette notevole scalabilità con costi ridotti ma nasconde insidie tecniche che, se non conosciute e affrontate in fase di progetto possono invalidare completamente il sistema rendendolo fragile.

    La dotazione di strumenti a banda stretta per l’analisi ambientale, (analizzatori di spettro) consente a MAED di effettuare specifici Site Survay per evidenziare gli interferenti radio prima di cominciare un qualsiasi progetto.

    MAED realizza ponti radio in tecnologia Hiperlan (5 GHz 802.11 a/h) per la trasmissione dati, e reti Wi-Fi (2,4 GHz 802.11 g/n) indoor/outdoor per la distribuzione end-user.

    Anche in questo caso l’esperienza consolidata in questo settore ha permesso a MAED di conoscere i diversi marchi presenti sul mercato a partire da quelli sviluppati per gli ambienti militari e poi diffusi su larga scala per applicazioni civili. La gamma di impianti proposta permette di realizzare reti punto-punto per connettere per esempio due capannoni di una stessa azienda, reti punto-multipunto per trasmettere dati da un’unica sorgente verso punti diversi fino ad arrivare alla realizzazione di reti mesh in ambiente urbano.

    Una volta realizzata l’infrastruttura radio, MAED fa scendere in campo il proprio staff di sistemisti in grado di configurare opportunamente la rete e permettere, per esempio, la realizzazione di una VPN aziendale in grado di veicolare il flusso dati da azienda a azienda, o rendere possibile una video conference abbattendo tutti i confini. I dati veicolati devono essere adeguatamente protetti e MAED fa della sicurezza il proprio credo aziendale garantendo gli adeguati standard di protezione agli impianti che realizza.

    Affidarsi a MAED consente di avere un unico interlocutore capace e professionale che progetta, realizza collauda e assiste.

    Un unico riferimento per l’Information Technology e per gli impianti di sicurezza.

    • ESEMPI APPLICAZIONI SISTEMI WIRELESS

    TORNA SU ^